
We are searching data for your request:
Upon completion, a link will appear to access the found materials.
Douglas C-38
Il singolo Douglas C-38 stava producendo nel tentativo di migliorare la stabilità della serie di aerei DC-2/C-33. Douglas prese il primo C-33 e gli diede le superfici di coda più grandi sviluppate per il DC-3. Questo migliorò con successo la stabilità, e così il C-38 fu seguito da trentacinque C-39, che usarono anche la sezione alare centrale del DC-3, guadagnandosi il soprannome di DC-2½. Il C-38 ha visto anche l'introduzione di motori Wright R-1820-45 più potenti, che hanno aumentato il carico utile del velivolo a 3.600 libbre
Motori: Wright R-1820-45 x2
Potenza: 975 CV ciascuno
Apertura alare: 85 piedi 0 pollici
Lunghezza: 61 piedi 6 pollici
Altezza: 19 piedi 7 pollici
Peso a vuoto: 12.475 libbre
Peso caricato: 18.200 libbre
Peso massimo: 18.500 libbre
Velocità massima: 208 mph a 2.500 piedi
Velocità di crociera: 170 mph
Gamma normale: 1.100 miglia
Progettazione e sviluppo [ modifica | modifica sorgente]
Douglas ricevette un ordine per nove velivoli da trasporto monomotore nel 1925, il primo aereo in volo dalla fabbrica Douglas di Santa Monica, California, il 2 maggio 1925. Ώ] Il C-1 fu il primo velivolo assegnato nella nuova categoria C- . Il design dell'aereo si basava su diversi progetti precedenti e simili sviluppati da Douglas nei primi anni '20 (compresi i Douglas World Cruiser utilizzati nel primo volo intorno al mondo nel 1924). Il C-1 era caratterizzato da un vano passeggeri chiuso in grado di trasportare sei passeggeri o circa 2.500 lb (1.100 kg) di carico. Una botola è stata posta nella parte inferiore della fusoliera per consentire il sollevamento di carichi grandi e/o pesanti (in particolare motori di aerei) direttamente nel vano di carico. Una porta ausiliaria per passeggeri e merci leggere era inclusa sul lato destro della fusoliera centrale.
Sopravvissuti [ modifica | modifica sorgente]
- L'unico esemplare sopravvissuto di un O-38 è in mostra al National Museum of the United States Air Force a Wright-Patterson AFB vicino a Dayton, Ohio. Per diversi decenni si è creduto che nessun esemplare di questo aereo fosse sopravvissuto, fino a quando il relitto di un O-38F non è stato localizzato in Alaska alla fine degli anni '60. Questo aereo è stato il primo aereo ad atterrare a Ladd Field vicino a Fairbanks, in Alaska, nell'ottobre 1940. Era caduto il 16 giugno 1941 a causa di un guasto al motore ed aveva effettuato un atterraggio morbido nel deserto dell'Alaska a circa 70 miglia (110's 160 km) a sud-est di Fairbanks. Entrambi i membri dell'equipaggio sono sopravvissuti illesi all'atterraggio e si sono messi in salvo dopo che i rifornimenti sono stati consegnati loro, ma la posizione dell'aereo è stata considerata troppo remota per essere recuperata. Il relitto fu infine riscoperto quasi trent'anni dopo durante un'indagine aerea dell'area e il tipo dell'aereo fu presto identificato. Il personale del Museo dell'Aeronautica lo riconobbe come l'ultimo esempio sopravvissuto e riunì rapidamente una squadra per esaminare l'aereo per un possibile recupero e restauro. All'arrivo sul luogo dell'incidente trovarono l'aereo sorprendentemente ben conservato, con solo i due sedili e il ruotino di coda curiosamente mancanti. La squadra è stata persino in grado di accendere i fuochi da campo utilizzando il carburante rimanente dell'aereo. Furono presto fatti piani per rimuovere l'aereo da un elicottero CH-47 Chinook da Fort Greeley il 10 giugno 1968, Ώ] e fu trasportato a Dayton, Ohio. Nel frattempo, i sedili mancanti sono stati trovati nella baracca di un frontaliero locale dove venivano usati come sedie. La ruota di coda mancante è stata presa perché pensava che un giorno avrebbe potuto costruire una carriola. Il restauro da parte del personale del museo ha richiesto diversi anni e molti pezzi strutturali delle ali hanno dovuto essere decodificati dai piani originali e dalle parti danneggiate. L'aereo finito con il suo motore originale è stato completato e messo in mostra nel 1974. ΐ] Attualmente è esposto nella Galleria degli anni tra le due guerre del museo.
Everglades della Florida e guerre Seminole dal 1817 al 1858
Le Everglades della Florida hanno avuto una storia turbolenta e violenta negli anni dal 1817 al 1881.
La Spagna possedeva ancora la Florida nel 1817, ma il governo degli Stati Uniti stava combattendo gli indiani che erano in lotta con i coloni americani in Florida e nella Georgia del sud.
La prima guerra Seminole fu dal 1817 al 1818. Gli Stati Uniti acquisirono la Florida dalla Spagna nel 1821 e divenne un territorio. La Florida divenne uno stato nel 1845.
Non succedeva molto nelle Everglades quando la Florida divenne uno stato. La regione remota non aveva quasi nessun insediamento, agricoltura, sviluppo o industria.
Quando i coloni bianchi iniziarono a trasferirsi nella Florida settentrionale e centrale, i conflitti e la violenza tra loro e gli indiani Seminole divennero un problema che il governo cercò di risolvere spostando i Seminole nelle riserve occidentali.
Gli indiani non sempre volevano muoversi, quindi tre Seminole Wars avvenne sul suolo della Florida.
- La prima guerra Seminole: 1817-1818.
- La Seconda Guerra Seminole: 1835-1842.
- La Terza Guerra Seminole: 1855-1858.
Queste guerre videro la maggior parte dei Seminole uccisi o trapiantati nelle riserve negli Stati Uniti occidentali.
I Seminole non si arresero mai e quelli che sopravvissero fuggirono nelle Everglades della Florida dove vivono ancora i loro discendenti.
Molti toponimi della Florida risalgono alle antiche fortificazioni primitive delle Guerre Seminole.
Alcuni di questi includono Fort Lauderdale, Fort Pierce, Fort Myers, Fort Drum, Fort Ogden, Fort Meade, Fort Brooke (Tampa), Fort King, Fort Basinger e molti altri.
La città di micanopia near Gainesville è stato chiamato in onore del grande capo di guerra della Seconda Guerra Seminole.
Il nome è pronunciato MICK-UH-NOPIE che fa rima con Opie, il figlio dello sceriffo Andy a Mayberry.
Un altro grande leader nella Seconda Guerra Seminole fu Osceola. Anche se non era un capo tribù, ebbe una grande influenza con Micanopy e gli altri Seminole.
Osceola nacque Billy Powell nel 1804 in Alabama. Billy era apparentemente nativo americano, inglese, irlandese, scozzese e afroamericano.
Era un uomo delle Nazioni Unite e la sua eredità potrebbe averlo aiutato a diventare un così grande leader.
Molti cognomi di origine Seminole sopravvivono ancora nelle aree intorno alle Everglades della Florida. Alcuni tipici includono Osceola, Billie e gambe arcuate.
I Seminole sono l'unica nazione indiana a non aver mai firmato un trattato di pace con gli Stati Uniti.
La loro eredità di non arrendersi mai è portata avanti con orgoglio dal programma atletico Florida State Seminole. Una delle più grandi tradizioni calcistiche del college si svolge nelle partite casalinghe allo stadio Doak Campbell.
Uno studente che interpreta Osceola scende per il campo in sella a un cavallo da guerra Appaloosa di nome Renegade e pianta una lancia fiammeggiante a centrocampo per iniziare ogni partita in casa.
Anche questo vecchio fan di Gator ammette di amare lo spettacolo.
Fare clic su questo collegamento per ottenere grandi informazioni sulla tribù dei Seminole.
La guerra civile americana ebbe luogo dal 1861 al 1865 e la Florida era uno stato meridionale il cui ruolo era principalmente quello di fornire cibo e altri prodotti agricoli agli eserciti confederati in lotta più a nord.
Lo Stato fu consumato dalla Guerra e dalla dolorosa Ricostruzione che seguì fino al 1877.
Le Everglades della Florida sono rimaste più o meno come erano rimaste per migliaia di anni, tranne che per gli indiani Seminole che vivevano della terra e delle acque.
Le acque hanno continuato a scorrere nelle Everglades come avevano fatto storicamente e come mostrato su questa mappa da Wikipedia.
Tutto quel flusso storico che aveva nutrito le Everglades per migliaia di anni stava per cambiare.
La Florida stava per entrare in diversi boom economici che vedevano le Everglades come protagoniste.
Clicca sulla mappa sottostante per vedere un breve video del flusso storico.
Città della contea
I 7 migliori hotel & insoliti a Lone Tree
Lone Tree è un sobborgo meridionale di Denver a pochi minuti dal Denver Tech Center e&hellip
Top 5 fantastici & hotel insoliti a Highlands Ranch
Highlands Ranch è un sobborgo meridionale di Denver con numerosi servizi sia per il tempo libero che per il tempo libero
4 giri in moto invernale da Denver
Quando arriva l'inverno, sembra un'eternità prima che la tua moto sia un'opzione.&hellip
Guida agli eventi festivi per la metropolitana di Mile High City
È la stagione degli eventi festivi in Colorado. Da Denver a Boulder e lungo tutto il&hellip
9 migliori centri commerciali & aree commerciali di Denver
A volte Amazon non lo taglia e preferisci comunque andare nei centri commerciali. Il&hellip
Spettacoli pirotecnici del 4 luglio in Colorado
Festeggia il 244° anniversario del compleanno della nostra nazione con questi fuochi d'artificio del 4 luglio in Colorado by&hellip
Campeggio vicino a Deckers e Sedalia, b/n Denver e COS sulla Highway 67 N
La Pike National Forest si trova racchiusa tra Denver e Colorado Springs nel vicino front range&hellip
Campeggio vicino a Castle Rock, Larkspur e Monument, b/n Denver e COS sulla I-25
A parte le attrazioni naturali all'interno delle Montagne Rocciose, Denver e Colorado Springs sono lo stato’s&hellip
I 5 migliori hotel & insoliti a Castle Rock
[Best Western Plus a Castle Rock.] Esplora la città che ospita l'iconica roccia a forma di castello. Trova&hellip
I 4 migliori hotel & insoliti a Parker
Parker è una bella comunità suburbana in ascesa nascosta a sud-est di Denver. A causa della sua&hellip
I 12 migliori hotel & insoliti ad Aurora
Scopri la città dei cento parchi! Aurora, Colorado è un enorme sobborgo di Denver, situato&hellip
Vivere nel quartiere di Littleton Guida
Littleton è un vasto sobborgo dell'area metropolitana di Denver che è suddiviso in cinque distinti&hellip
Scendi nel canyon al Castlewood Canyon State Park
Quando le persone vengono a visitare il Colorado, si dirigono immediatamente verso le Montagne Rocciose o trascorrono le loro giornate&hellip
Contenuti
Il C-133 è stato progettato per soddisfare i requisiti del Logistic Carrier Support System SS402L dell'USAF per un nuovo trasporto strategico. Ώ] Il velivolo differiva notevolmente dai C-74 Globemaster e C-124 Globemaster II che lo avevano preceduto. Un'ala alta, carenature esterne a blister su ciascun lato per il carrello di atterraggio e porte di carico posteriore e laterale assicuravano che l'accesso e il volume del grande vano di carico non fossero compromessi da queste strutture. Il vano di carico (90 ft/27 m di lunghezza e 12 ft/3,7 m di altezza) era pressurizzato, riscaldato e ventilato. ΐ]
C-133A di 436 MAW Military Airlift Command a RAF Lakenheath Inghilterra nel 1969
I Cargomaster sono entrati direttamente in produzione poiché C-133A non sono stati costruiti prototipi. Il primo Cargomaster volò il 23 aprile 1956. Α] I primi C-133A furono consegnati al servizio di trasporto aereo militare (MATS) nell'agosto 1957 e iniziarono a volare sulle rotte aeree MATS in tutto il mondo. Due C-133 hanno stabilito record di velocità transatlantica per gli aerei da trasporto nei loro primi voli verso l'Europa. La flotta di 50 velivoli si è rivelata preziosa durante la guerra del Vietnam. Il Cargomaster ha resistito fino a quando il Lockheed C-5 Galaxy è entrato in servizio nei primi anni '70. Il C-133 fu quindi ritirato dal servizio e la maggior parte degli aeroplani fu demolita non appena furono consegnati alla base dell'aeronautica militare di Davis-Monthan, Tucson, in Arizona, durante i loro ultimi voli nel 1971.
Cinquanta velivoli (32 C-133A e 18 C-133B) sono stati costruiti e messi in servizio con l'USAF. Un singolo C-133A e un C-133B furono costruiti e conservati a Douglas Long Beach come "articoli di prova". Non avevano numeri di costruzione o numeri di coda USAF.
Il C-133 aveva grandi porte posteriori e porte laterali e una grande area di carico aperta. Con il C-133B, le porte di carico posteriori sono state modificate per aprirsi lateralmente (porte a petalo), creando un'apertura abbastanza grande da trasportare missili balistici come Atlas, Titan e Minuteman in modo più economico, sicuro e rapido rispetto al trasporto su strada. Diverse centinaia di Minuteman e altri missili balistici intercontinentali sono stati trasportati in aereo da e verso le loro basi operative da C-133. Il C-133 ha anche trasportato razzi Atlas, Saturn e Titan a Cape Canaveral per essere utilizzati come booster di lancio nei programmi spaziali Gemini, Mercury e Apollo. Dopo che le capsule Apollo si schiantarono, furono trasportate in aereo in C-133 dalla Naval Station Norfolk, Virginia o Hickam AFB, Hawaii a Ellington AFB, Texas, o in California.
Istantanea storica
La carriera militare della serie Douglas DC iniziò nel 1936, quando l'US Army Air Corps ordinò un paio di trasporti commerciali DC-2 con la denominazione C-32. Seguì un contratto per 18 DC-2 nella configurazione cargo C-33 e altri due come trasporti di personale C-34. Poi, nel 1937, l'esercito degli Stati Uniti ordinò un aereo costruito secondo le proprie specifiche. Era un design ibrido che combinava la fusoliera del DC-2 con una coda del DC-3. Questo è stato l'unico prototipo C-38, e ha portato a 35 versioni di produzione chiamate C-39. Il C-39 ha rappresentato il primo serio sforzo dell'esercito per stabilire una capacità di trasporto aereo.
Nel 1941, il vecchio Air Corps era stato trasformato nelle Army Air Forces e scelse una versione modificata del DC-3 &mdash il C-47 Skytrain &mdash per diventare il suo aereo da trasporto standard. Un pavimento della fusoliera rinforzato e l'aggiunta di un grande portello di carico furono le uniche modifiche importanti. Altre modifiche includevano il montaggio di ganci di carico sotto la sezione dell'ala centrale e la rimozione del cono di coda per montare un gancio per il traino di alianti.
Come aereo di rifornimento, il C-47 potrebbe trasportare fino a 6.000 libbre di carico. Potrebbe anche contenere una jeep completamente assemblata o un cannone da 37 mm. Come trasporto truppe, trasportava 28 soldati in completo equipaggiamento da combattimento. Come aereo da trasporto medico, poteva ospitare 14 pazienti in barella e tre infermiere. Sono state costruite sette versioni di base e all'aereo sono state assegnate almeno 22 designazioni, tra cui l'elicottero da combattimento AC-47D, l'aereo da ricognizione elettronico EC-47, l'aereo di valutazione dei sistemi antiaerei EC-47Q e lo Skytrooper C-53.
Ogni ramo delle forze armate statunitensi e tutte le maggiori potenze alleate lo volavano. La versione della US Navy era la R4D. Gli inglesi e gli australiani lo designarono il Dakota (un intelligente acronimo composto dalle lettere DACoTA per Douglas Aircraft Company Transport Aircraft). L'aereo ha operato da tutti i continenti del mondo e ha partecipato a tutte le principali battaglie. Alla fine della seconda guerra mondiale ne erano state costruite più di 10.000. Per tutti i suoi nomi ufficiali e non ufficiali, divenne universalmente noto come "Gooney Bird" il generale Dwight D. Eisenhower, comandante supremo delle forze alleate in Europa, lo definì uno dei pezzi più vitali dell'equipaggiamento militare utilizzato per vincere la guerra.
I C-47 rimasero in servizio militare attivo molto tempo dopo la fine della seconda guerra mondiale. Hanno svolto un ruolo fondamentale nel ponte aereo di Berlino del 1948 e hanno visto l'azione nelle guerre di Corea e Vietnam.
Contenuti
Il prototipo Douglas XC-112A che volò per la prima volta il 15 febbraio 1946. Convertito allo standard DC-6 nel 1956 e pilotato dalla TASSA spagnola dal 1963 al 1965
Le forze aeree dell'esercito degli Stati Uniti hanno commissionato il progetto DC-6 come il XC-112 nel 1944. Le forze aeree dell'esercito volevano una versione pressurizzata allungata del popolare trasporto Skymaster C-54 basato su DC-4 con motori più potenti. Quando il prototipo XC-112A volò il 15 febbraio 1946, la guerra era finita, l'USAAF aveva abrogato il suo requisito di produzione per il trasporto e l'aereo fu convertito in YC-112A, venduto nel 1955. Ώ]
Douglas Aircraft modificò il progetto in un trasporto civile e il DC-6 civile volò per la prima volta il 29 giugno 1946, venendo trattenuto da Douglas per i test. Le prime consegne di compagnie aeree furono effettuate ad American Airlines e United Airlines il 24 novembre 1946. Ώ] Una serie di incendi in volo (incluso l'incidente mortale del volo 608 della United Airlines) fece arenare la flotta del DC-6 nel 1947. La causa fu trovato essere uno sfiato del carburante vicino alla presa della turbina di raffreddamento della cabina tutti i DC-6 sono stati modificati e la flotta ha ripreso a volare dopo quattro mesi a terra.
Specifiche DC-3 e cronologia degli amplificatori
L'"ubiquo" Douglas DC-3, cosa si può dire di questo aereo che non sia già stato detto ?
Il 17 dicembre 1935 fu un giorno che fece la storia. È stato un giorno in cui il primo aereo di linea ha preso il suo volo inaugurale e ha segnato il primo giorno che ha permesso agli operatori di realizzare un profitto semplicemente trasportando solo passeggeri da un luogo all'altro.
American Airlines fu la prima ad utilizzare commercialmente il DC-3 e il 25 giugno 1936 nacque la prima rotta a scopo di lucro (da New York a Chicago).
Con l'avvento della guerra arrivarono molti ordini sia dai militari che dagli aerei commerciali che facevano produrre a Douglas quasi 600 DC-3/C-47 al mese. Tra il 1935 e il 1947 Douglas aveva costruito un totale di 10.654 del tipo e 63 anni dopo (oggi) ce ne sono ancora quasi 1.000 in condizioni di volo. Inoltre, alcuni di questi sono ancora cavalli di battaglia per compagnie aeree e militari in vari ruoli che sarebbe ancora difficile credere. A causa del suo ruolo continuo nell'aviazione e ancora in competizione con la moderna era Jet, il DC-3 non ha ancora un vero sostituto e ora si può presumere che sia l'aereo più immortale di tutti i tempi.
Oggi, il DC-3 sta ancora trovando il suo massimo utilizzo in ruoli specializzati con alcune forze militari del terzo mondo ed è commercialmente utile in alcune aree rurali e boschive, in particolare a causa dei suoi costi operativi, della sua capacità di operare da campi accidentati e con il suo basso manutenzione, queste sono virtù da considerare in anticipo sui design moderni. Finché le strutture del velivolo rimangono forti (il DC-3 non è mai stato criticato per la sua integrità strutturale fino ad oggi) non c'è motivo per cui questo uccello non volerà per sempre. C'è un vecchio detto.. "L'unico sostituto per un DC-3 è un altro DC-3" e mentre scrivo questo oggi, credo che questo sia ancora vero.
"Il DC-3 è un incredibile aereo in movimento. Se sei interessato al business del volo, considera di diventare un pilota. Il business del volo è incredibile con eccellenti vantaggi 401k e finanziamenti da molti dipartimenti, il tuo lavoro è al sicuro. Esamina i vantaggi finanziari di diventare un pilota e altre informazioni sui finanziamenti aziendali 401k online."
Le specifiche Douglas DC-3/C-47 e le informazioni sulle varianti
Ruolo: trasporto militare (C-47)/primo aereo di linea attualmente trasporto passeggeri/merci |
Motori: due radiali Pratt e Whitney R-1830-S1C3G Twin Wasp da 895 kW a 1200 CV |
Prestazione: |
Velocità massima di crociera: 207 mph |
Soffitto: 23.200 piedi |
Autonomia con carburante massimo: 2.125 miglia |
Il peso: |
Vuoto: 16.865 libbre |
Decollo massimo: 25.200 libbre |
Dimensioni: |
Apertura alare: 95 piedi |
Lunghezza: 64 piedi 5 pollici |
Altezza 16 piedi 11 pollici |
Costo: |
$138,000 |
Varianti:
Ora legale: | Modello originale alimentato da radiali Wright Cyclone che trasportava 14 passeggeri notturni o 28 giorni |
Ora legale: | Uguale a DST ma alimentato con radiali Pratt e Whitney Twin Wasp |
DC-3: | Trasporto diurno che trasportava da 21 a 28 passeggeri alimentato da Cyclone radials |
DC-3A: | Simile al DC-3 ma alimentato con radiali Twin Wasp |
DC-3B: | Modello cabriolet con sedile/letti in cabina di prua e sedili in cabina di poppa per 28 passeggeri diurni e pochi passeggeri notturni |
Il primo modello militare, un DC-3 con strumentazione militare, sedili girevoli e motori radiali Twin Wasp R-1830-21 | |
C-47: | Primo modello di produzione militare con 6 pollici di luce maggiore, serbatoi di carburante rivisti, radiali R-1830-92, piccola astrodome e carico utile di 6.000 libbre o 28 paracadutisti o 14 vittime e tre assistenti |
C-47A: | C-47 con impianto elettrico a 24 volt anziché a 12 volt |
RC-47A: | Modifica del dopoguerra per ricognizione limitata e lancio di razzi a sostegno di aerei da combattimento tattici in Corea |
SC-47A: | Variante di ricerca e salvataggio del dopoguerra in seguito ridisegnata HC-47A |
VC-47A: | Modifica del dopoguerra per il trasporto del personale con posti a sedere convenzionali |
C-47B: | Sviluppato per operazioni "over the hump" tra India e Cina. Questa versione aveva un riscaldamento migliore e radiali R-1830-90C con soffianti a due stadi. Successivamente convertito in C-47D |
TC-47B: | Formatore di navigazione |
VC-47B: | Conversione C-47B al trasporto del personale |
XC-47C: | Modello sperimentale dotato di galleggianti, solo uno costruito |
C-47D: | C-47B dopo la rimozione del ventilatore alto |
AC-47D: | Designazione della versione 26 Airways Check per il servizio di trasporto aereo militare in seguito ridesignata EC-47D |
RC-47D: | Versione da ricognizione |
SC-47D: | Variante di ricerca e salvataggio, in seguito ribattezzata HC-47D |
TC-47D: | Modifica dell'allenatore |
C-47E: | Modificato per l'USAF da Pan American con radiali Pratt e Whitney R-2000-R da 962 kW per l'uso come aereo Airways Check |
YC-47F: | Inizialmente designato YC-129, un singolo Super DC-3 valutato dall'USAF |
C-47M: | Aerei C-47H e C-47J ridisegnati dopo essere stati dotati di speciali apparecchiature elettroniche per l'uso nella guerra del Vietnam |
EC-47N: | C-47A predisposto per la ricognizione elettronica in Vietnam |
EC-47P: | C-47D predisposto per la ricognizione elettronica in Vietnam |
EC-47Q: | Utilizzato per la ricognizione elettronica in Vietnam equipaggiato con motori R-2000-4 |
C-48: | Un DC-3A preso in consegna da United Air Lines durante la costruzione |
C-48A: | Tre DC-3A presi in consegna |
C-48B: | 16 aerei impressionati |
C-48C: | Sette DC-3A presi in consegna dalla Pan American durante la costruzione, nove velivoli impressionati |
C-49: | Sei DC-3 presi in consegna da TWA |
C-49A: | Un DC-3 preso in consegna da Delta |
C-49B: | Tre DC-3 presi in consegna dalla Eastern Air Lines |
C-49C: | Due DC-3 presi in consegna da Delta |
C-49D: | Sei DC-3 presi in consegna dalla Eastern Air Lines, cinque aerei impressionati |
C-49E: | 22 aerei impressionati |
C-49F: | Nove aerei impressionati |
C-49G: | Otto aerei impressionati |
C-49H: | 19 aerei impressionati |
C-49J: | 34 DC-3 presi in consegna |
C-49K: | 23 DC-3 presi in consegna |
C-50: | Quattro DC-3 presi in consegna da American |
C-50A: | Due DC-3 presi in consegna da American |
C-50B: | Tre DC-3 presi in consegna da Braniff |
C-50C: | Un DC-3 preso in consegna da Penn Central |
C-50D: | Quattro DC-3 presi in consegna da Penn Central |
C-51: | Un DC-3 preso in consegna da Canadian Colonial |
C-52: | Un DC-3A preso in consegna dallo United |
C-52A: | Un DC-3A preso in consegna da Western |
C-52B: | Due DC-3A rilevati dallo United |
C-52C: | Un DC-3A preso in consegna da Eastern Air Lines |
C-52D: | Un aereo impressionato |
C-53 Skytrooper: | Un trasporto truppe dedicato con R-1830-92 Radials che aveva 28 posti a sedere, un aliante da traino e nessuna porta merci |
XC-53A: | C-53 modificato per l'uso nell'Artico con sbrinatori ad aria calda invece di stivali pneumatici |
C-53B: | Otto C-53 modificati per l'utilizzo nell'Artico con equipaggiamento invernale e capacità di carburante extra |
C-53C: | 17 aerei impressionati ordinati dalla compagnia aerea |
C-53D: | C-53 con sedili laterali anziché sedili in fila |
C-68: | Due DC-3A impressionati |
C-84: | Quattro aerei impressionati |
C-117A: | Simile a C-47B, un trasporto di personale con 21 posti |
C-117B: | 11 C-117A con i loro ventilatori alti rimossi per i radiali R-1830-90C |
C-117C: | Designazione dei modelli VC-47 aggiornati a C-117B |
C-117D: | Ridesignazione di R4D-8 |
XCG-17: | Truppe sperimentali che trasportano aliante, nessuna produzione |
R4D-1: | Modello merci per la US Navy |
R4D-2: | Due DC-3 presi in consegna da Eastern Air Lines per il trasporto del personale dalla US Navy in seguito ridefiniti R4D-2F e R4D-2Z |
R4D-3: | 20 trasporti personali C-43 dall'USAF |
R4D-4: | 10 DC-3 presi in consegna dalla Pan American dalla US Navy e utilizzati come trasporto di persone, successivamente convertiti in R4D-4Q e modificati per contromisure elettroniche |
R4D-5: | C-47 Ricevuto dall'USAF e successivamente ridisegnato C-47H |
R4D-5E: | Velivoli R4-D modificati per operazioni elettroniche speciali |
R4D-5L: | Velivolo R4D-5 modificato per le operazioni nell'Artico e nell'Antartico in seguito ridesignato LC-47H |
R4D-5Q: | Velivolo R4D-5 modificato per contromisure radar in seguito ridisegnato EC-47H |
R4D-5R: | Velivolo R4D-5 modificato per il trasporto del personale in seguito ridesignato TC-47H |
R4D-5S: | Velivolo R4D-5 modificato per l'addestramento alla guerra aria-mare in seguito ridisegnato SC-47H |
R4D-5T: | R4D-5 modificato per l'addestramento alla navigazione |
R4D-5Z: | Velivolo R4D-5 modificato per i trasporti del personale in seguito ridesignato VC-47H |
R4D-6: | 150 C-47B ricevuti dalla US Navy dall'USAF. In seguito ridisegnato C-47J. Altre versioni includono: R4D-6E, R4D-6L successivo LC-47J, R4D-6Q successivo EC-47J, R4D-6R successivo TC-47J, R4D-6s successivo SC-47J, R4D-6T e R4D-6z successivo VC- 47J |
R4D-7: | 47 velivoli TC-47B ricevuti dalla US Navy dall'USAAD in seguito ridesignati TC-47K |
Dakota Mk I: | Equivalente RAF del C-47 |
Dakota Mk II: | Equivalente RAF del C-53 |
Dakota Mk III: | Equivalente RAF del C-47A |
Dakota Mk IV: | Equivalente RAF del C-47B |
Lisunov Li-2: | Versione con licenza russa. |
PS-84: | Prima versione con radiali M-62 |
Li-2G: | Shvestov ASh-62 radiali, armati con armamento turrito, versione cargo |
Li-2P: | Uguale a Li-2G ma trasporto personale |
Li-2PG | Uguale a Li-2G ma modello convertibile |
Li-2V: | Uguale a Li-2G ma modello ad alta quota |
Showa L2D: | Una società giapponese, Mitsui, ha acquisito una licenza per produrre il DC-3 in Giappone e Manciuria |
L2D2: | Trasporti di personale con Kinsei 43 radiali |
L2D3: | Trasporti di personale con radiali Kinsei 51 |
L2D3a: | Trasporti di personale con Kinsei 53 radials |
L2D3-1: | Cargo con radiali Kinsei 51 |
L2D3-1a: | Cargo con radiali Kinsei 53 |
L2D4: | Trasporto di personale con radiali Kinsei 51 e mitragliatrice da 13,2 mm nella torretta dorsale |
L2D4-1: | Versione cargo di L2D4 |
L2D5: | Trasporto personale basato sull'L3D4 ma costruito in legno e acciaio e alimentato da Kinsei 62 radials |
Super DC-3 (DC-35): | Versione migliorata del dopoguerra originariamente DC-3S |
R4D-8X: | Prototipo YC-129/YC-47F valutato per l'uso della Marina degli Stati Uniti |
R4D-8: | 100 aerei della US Navy modificati secondo lo standard Super DC-3. Tutte le varianti sopravvissute di R4D-8 sono state designate nella serie C-117D |
R4D-8T: | Modificato R4D-8 come trainer in seguito ridesignato TC-117D |
R4D-8Z: | Modificato R4D-8 come trasporto del personale in seguito ridesignato VC-117D |
R4D-8L: | R4D-8 modificato per i trasporti invernali in seguito ridesignato LC-117D |
Carlos Oliveira ha fornito i seguenti dati..
L'XC-32 originale era una versione militare dell'aereo di linea commerciale DC-2. Differiva dall'aereo di linea commerciale solo nei minimi dettagli e nell'essere alimentato da radiali Wright R-1820-12 da 750 CV. Solo uno costruito. Designazione C-32A data a 24 aerei di linea commerciali DC-2 acquisiti dall'esercito nel 1942 da fonti civili, inclusi 5 velivoli precedentemente acquisiti dalla British Purchasing Commission). 14 posti. 210 mph a 8000 piedi. Gamma di 1000 miglia. La maggior parte aveva i loro radiali Wright Cyclone SGR-1820-F3 originali, ma un paio erano dotati di Wright R-1820-33 militari da 740 CV. Non tutti sono stati effettivamente presi in forza dall'USAAF.
Versione cargo militare della serie DC-2. Coda verticale allargata, pavimento cabina rinforzato, grande porta di carico. 2400 libbre di carico o 12 passeggeri. Due radiali Wright R-1820-25 da 750 cv. 18 costruiti.
Versione militare dell'aereo di linea commerciale DC-2. Simile a XC-32 tranne per piccole revisioni nelle disposizioni interne. Due costruiti.
Versione militare dell'aereo di linea commerciale bimotore DC-2. Aveva l'ala esterna DC-3 "sposata" con una fusoliera DC-2 e una sezione centrale. Prototipo della serie di velivoli a volte nota come "DC 2 ". Uno costruito. Due radiali Wright R-1820-45 Cyclone.
Trasporto militare bimotore. Versione di produzione del prototipo aerodinamico C-38. Aveva l'ala esterna DC-3 "sposata" con una fusoliera DC-2 e una sezione centrale. Due radiali Wright R-1820-55 Cyclone da 795 CV. Utilizzato principalmente come trasporto merci. 35 costruito. Ultimo aereo della serie DC-2 a uscire dalla linea di produzione.
Era una versione "una tantum" del C-39 destinata al trasporto del personale per il Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare. Due radiali P&W R-1830-21 da 1200 CV. Generalmente simile a C-39. Uno costruito.
Era la versione militare del DC-3A riequipaggiata con strumenti militari e apparecchiature di comunicazione. Due radiali P&W R-1830-21 da 1200 CV. Servito da trasporto del personale. Uno costruito.
Trasporto del personale ad uso del comandante generale del quartier generale dell'aeronautica. Simile al C-41 ma alimentato da due radiali Wright R-1820-21 da 1000 CV. Uno costruito.
Riprogettazione dell'aereo di linea commerciale bimotore civile DC-3 per il ruolo di trasporto militare di merci. Grandi portelli di carico, pavimento rinforzato. Astrodome aggiunto dietro il ponte di volo. Due radiali P & W R-1830-92. 229 mph a 7500 piedi Equipaggio 3. È possibile trasportare fino a 6000 libbre di carico. Il trasporto militare più utilizzato nella seconda guerra mondiale. Utilizzato dalla RAF come Dakota, dalla US Navy come R4D. Versione "Puff the Magic Dragon" equipaggiata con tre mitragliatrici da 7,62 mm e utilizzata in Vietnam come cannoniera pesantemente armata.
Designazione data a 36 DC-3A presi in consegna dalle compagnie aeree e utilizzati dall'Esercito come trasporto di personale. Due radiali P & W R-1830.
Designazione data a 138 DC-3 presi in consegna dalle compagnie aeree e utilizzati dall'esercito come trasporto di personale. Due radiali Wright R-1820.
Designazione data a 14 DC-3 presi in consegna dagli ordini delle compagnie aeree e utilizzati dall'esercito come trasporto di personale. Due radiali Wright R-1820.
Designazione data ad un singolo DC-3 preso in consegna dall'ordine della compagnia aerea e utilizzato dall'esercito come trasporto di paracadutisti. Due radiali Wright R-1820. Equipaggio 3, 28 passeggeri.
Designazione data a 6 DC-3 presi in consegna sulle linee di produzione prima della consegna e montati come trasporti di paracadutisti. Due radiali P & W R-1830-51. Equipaggio 3, 28 passeggeri.
Douglas C-53 Skytrooper
Versione da trasporto paracadutisti del C-47. Sedili fissi in metallo, no portellone di grandi dimensioni, no pianale rinforzato, no astrodome. Due radiali P & W R-1830-92. Può trasportare fino a 28 paracadutisti completamente armati.
Designazione data a quattro DC-3B presi in consegna dalle compagnie aeree e utilizzati dall'esercito come trasporto di personale. Due radiali Wright R-1820-G202.
Designazione data a tre trasporti commerciali bimotore DC-5 impressionati dall'esercito da parte di operatori australiani. Due radiali Wright R-1820-G102A. 230 mph a 7700 piedi. Equipaggio 3, 16-22 passeggeri.
Trasporto personale bimotore esternamente simile al C-47, la versione militare dell'aereo di linea commerciale DC-3. Combinazione di caratteristiche originali sviluppate per DC-3 con gli ultimi miglioramenti sviluppati per C-47. Interni tipo aereo da 21 posti. Due radiali P & W R-1830-90C. Molti rilasciati per la vendita alle compagnie aeree dopo la guerra. Un centinaio di aerei di linea C-47J riprogettati da Douglas con l'introduzione di nuove ali, una nuova coda verticale più alta, carrello di atterraggio modificato e motori più potenti e utilizzati dalla US Navy con la denominazione C-117D.
Designazione data a un singolo Super DC-3 ordinato dall'USAF nel 1951 per le prove. Superfici di coda orizzontali e verticali più grandi con punte squadrate. Nuovi pannelli alari esterni con punte squadrate. Gondole motore più morbide con porte che racchiudevano completamente le ruote retratte. Alimentato da due radiali Wright R-1820-C9HE, 1475 CV. 270 miglia orarie. Successivamente ridisegnato YC-47F. L'USAF decise di non ordinare l'YC-47F e trasferì l'aereo alla US Navy che lo designò R4D-8X. Successivamente, la Marina ha modificato 100 R4D precedenti in configurazione R4D-8.
Posso consigliare di venire su un sito in cui ci sono molte informazioni su un tema interessante.
E questo è tutto, ma per quanto riguarda le opzioni?
La scelta è scomoda
What a necessary phrase ... The phenomenal idea, excellent
Ho risposto rapidamente :)
Congratulazioni, il tuo pensiero è semplicemente fantastico
Mi dispiace, che ti interrompa, ma non puoi dipingere un po 'di più nei dettagli.